
Nella mattinata di oggi, presso la sede associata APC, si è svolto un importante incontro formativo rivolto alle classi quinte di Manutenzione e Assistenza Tecnica Elettromeccanica. L’evento si è aperto in Aula Magna con la presenza di Andrea Pasquali, amministratore unico del CREA – Cremona Ecologia Ambiente, della dirigente scolastica Simona Piperno e del professor Giuseppe Bonavita in rappresentanza del Provveditore di Cremona.
La dirigente ha esordito sottolineando quanto sia importante per gli studenti di conoscere le realtà produttive del territorio e le opportunità concrete che questo può offrire una volta conseguito il diploma. Ha evidenziato come queste occasioni di incontro costituiscano una sinergia fondamentale tra scuola e azienda, capace di orientare i giovani verso percorsi professionali consapevoli e allineati alle esigenze locali, pensiero condiviso anche dal prof. Bonavita.
Successivamente, il signor Pasquali ha preso la parola per illustrare le attività della sua azienda, il CREA, che opera nei settori dello smaltimento di rifiuti speciali, bonifiche ambientali, rimozione amianto, spurghi, demolizioni civili e industriali, trasporti, sgomberi di aree industriali e videoispezioni sotterranee.
Nel corso della presentazione, è emersa chiaramente la necessità dell’azienda di reperire personale tecnico specializzato, in particolare giovani diplomati con competenze sia meccaniche che elettriche, capaci di intervenire su mezzi e impianti altamente tecnologici. Le operazioni di videoispezione, ad esempio, richiedono anche una buona padronanza degli aspetti idraulici, rendendo preziosa una preparazione multidisciplinare.
A conclusione dell'incontro, i ragazzi sono stati accompagnati nel cortile dell'istituto, dove hanno potuto osservare da vicino uno dei camion specializzati utilizzati dall’azienda. Un operaio del CREA ha risposto alle domande degli studenti, illustrando in modo pratico alcune delle tecnologie e delle mansioni operative.
L’iniziativa ha rappresentato un ponte concreto tra scuola e mondo del lavoro, offrendo agli studenti uno sguardo reale e motivante sulle prospettive professionali del territorio. Un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni scolastiche e imprese locali possa contribuire alla crescita e all’orientamento consapevole delle nuove generazioni.
prof.ssa Francesca Mele
