Tu sei qui

Settimana Legalità, Giambartolomei racconta la connessione tra stadio, ultrà e mafie

Contenuto in: 

Andrea Giambartolomei, giornalista de "lavialibera" è intervenuto al Torriani per il secondo appuntamento della Settimana della Legalità organizzata dal Cpl di Cremona e ha trattato un tema vicino agli studenti, il tifo calcistico. Quello che tuttavia molti giovani tifosi non conoscono è il connubio tra le curve delle tifoserie più accese, il crimine e le mafie; proprio di questo ha raccontato Giambartolomei squarciando uno scenario che, dalla fine degli anni Settanta ad oggi, ha macchiato gli stadi di illeciti, dalle estorsioni, allo spaccio, agli omicidi.

 

Presentando Giambartolomei, la ds del Torriani Simona Piperno ha sottolineato come sia importante intervenire laddove uno sport come il calcio, portatore di molti valori positivi, tra cui il potere enorme di abbattere le disuguaglianze, può trasformarsi in un collettore di attività criminali.  "E allora bisogna che i giovani lo sappiano" - ha sottolineato Francesca Bignelli di Libera introducendo l'incontro- " La mafia è cambiata, si insidia nelle attività economiche e ludiche, anche nel calcio, creando una connessione perversa tra ultrà, stadi e criminalità organizzata" 

 

Un incontro decisamente attuale quello che si è tenuto oggi al Torriani, se si considera che sono proprio di ieri le condanne per i principali capi ultrà di Milan e Inter (arrestati lo scorso settembre per violenze e estorsioni). In totale 100 anni di carcere. Questo l'epilogo al momento, ma si tratta di una storia molto lunga: "Che parte da Vittorio Boiocchi, storico capo ultrà dell' Inter alla fine anni Settanta. La sua è una vita criminale fatta di rapine e di spaccio di droga; trascorre molti anni in carcere e ne esce nel 2018 con un chiodo fisso, riprendere il controllo della curva nord dell'Inter. Sì, perché gestendo la curva si facevano 80 mila euro al mese tra bagarinaggio, estorsioni e pizzo ai venditori di bibite, gadget e parcheggi.

Un sogno breve, perché il 29 ottobre 2022 Boiocchi viene ammazzato. Morto un capo, però, la curva si deve riorganizzare ed entra in scena Andrea Beretta, a lungo braccio destro di Boiocchi. C'è il pericolo di una vera e propria guerriglia per il controllo degli ultras e allora

Beretta e i suoi si affidano a un uomo della 'ndrangheta, Antonio Bellocco. Questi fa il garante, ma in cambio pretende una percentuale degli introiti. I precari equilibri non reggono; la 'ndrangheta sospetta che Beretta non versi quanto pattuito.

La resa dei conti avviene in una palestra di box alla periferia di Milano. Bellocco viene ucciso, Beretta teme per la sua vita e per l'incolumità della sua famiglia e inizia a collaborare con la giustizia.

 

Non è da meno la curva del Milan con il capo ultrà Luca Lucci e il suo gruppo "i banditi". Accusato di tentato omicidio verso altro ultras e traffico droga, arriva alla ribalta delle cronache per la sua amicizia con Emis Killa e la manovalanza criminale offerta a personaggi famosi.

 Se ci si sposta di regione, allora la vicenda più nota e più intricata per le innumerevoli collusioni con il crimine organizzato, in questo caso la camorra, è Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik, leader degli Irriducibili, il gruppo ultras della Lazio. Dopo la sua morte viene scoperchiata tutta l'attività che gira intorno ai tifosi della capitale, un'inchiesta dal nome evocativo di "raccordo criminale".

 

Un raccordo da spezzare, una connessione da denunciare, è questo il messaggio forte che Libera e Giambartolomei lanciano agli studenti del Torriani in presenza e a tutti quelli delle scuole del Cpl in collegamento streaming. Perché lo sport torni ad essere un momento di aggregazione positiva.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021