Tu sei qui

"Tra le macerie di Gaza", repliche dello spettacolo teatrale e intervento di Asmaa Quariti di Cremona4Palestine

Contenuto in: 

Partecipazione civica e solidarietà sono "andate in scena" all'IIS Torriani che ha ospitato due repliche dello spettacolo "Tra le macerie di Gaza. Dati e parole di pace". Una rappresentazione presentata alla Notte dei Musei del 16 maggio e che diverse classi e docenti hanno chiesto di poter vedere oggi, 3 giugno, perché quello che sta accadendo a Gaza in questi giorni chiede di trovare spazio nelle coscienze di tutti.
"Nella guerra più tecnologica della storia, in cui i droni forniscono migliaia di informazioni e spostano truppe e  armi come pedine sulla scacchiera, è ancora più urgente il bisogno di restare umani -spiegano la regista Claudia Scaravonati e la prof.ssa Giovanna Mosconi - l’amicizia tra Tal e Naim, una ragazza israeliana e un ragazzo palestinese, che imparano a conoscersi ed amarsi, racconta il desiderio della gente, e dei giovani soprattutto, di dare spazio a parole di speranza e di pace". 
Dal libro di Valerie Zenatti “Una bottiglia nel mare di Gaza”, con la regia di Claudia Scaravonati, "Tra le macerie di Gaza: dati e parole di pace" è un progetto pedagogico e teatrale molto ampio che si è rivolto a due classi dell’IIS Torriani di Cremona. Sono coinvolti circa 40
studenti di seconda superiore, un gruppo eterogeneo il cui valore deriva anche dalla provenienza da differenti culture e nelle loro differenti lingue, nella prima scena, sono spiegati i dati di questa guerra.
Il libro della scrittrice francese racconta la storia di un ragazzo palestinese e una ragazza israeliana che cercano di conoscersi e comunicare a distanza, attraverso un fitto scambio di email, unica possibilità per chi non può incontrarsi perché appartiene a paesi nemici. Ma il libro è solo lo spunto: gli attori danzano, declamano, raccontano, cantano due culture e due popoli. Non propongono soluzioni, ma condividono interrogativi e speranze. Ad accogliere queste sollecitazioni, più di 100 studenti attentissimi.
A loro, nell'intervallo tra una replica e l'altra, ha parlato anche Asmaa Ouariti di Cremona4Palestine, esperta della realtà palestinese. Ha invitato tutti ad informarsi, ad essere attenti, a non vivere con indifferenza una guerra lontana.

 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021