Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Cavec e Torriani: intelligenza artigianale per un corso di restauro d'auto d'epoca

Cavec e Torriani: intelligenza artigianale per un corso di restauro d'auto d'epoca

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

In un contesto dove innovazione e tecnologia sembrano monopolizzare la scena, l’indirizzo professione dell’Istituto di Istruzione Superiore Torriani, sede Ala Ponzone Cimino, valorizza e sottolinea l’urgenza dell’intelligenza artigianale, con l’organizzazione, dal prossimo anno scolastico, del primo corso di restauro e manutenzione auto e moto d'epoca, promosso con la collaborazione del Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano.

La proposta formativa, presentata in mattinata, è stata accolta con particolare favore dagli studenti: al termine della conferenza molti hanno posto domande sulla modalità di partecipazione. “La scuola – ha osservato, in apertura, la dirigente scolastica Simona Piperno – deve essere collettore tra le esigenze dei ragazzi e del Territorio. A novembre, nel corso di un incontro, il presidente CAVEC, Claudio Pugnoli, ha espresso la carenza di tecnici specializzati nel restauro e nella manutenzione e le ottime possibilità occupazionali offerte dal settore. L’idea è stata condivisa dalla scuola e i docenti Filippo Bernardi, Francesca Mele e Michele Perna l’hanno tradotta in un progetto didattico. Dal prossimo anno sarà proposto in via sperimentale agli allievi dell’indirizzo professionale, ma già prefigura temi legati alla riforma degli Istituti tecnici, in vigore dal 2026/2027, e ne interpreta l’invito a un positivo concorso tra scuola e contesto”. “Una bella iniziativa e un progetto da esportare” l’ha definito il professor Giuseppe Bonavita dell’Ufficio Scolastico Territoriale che ha anche invitato i ragazzi a “cogliere questa opportunità”.

“Al termine delle lezioni – ha spiegato la professoressa Mele - gli studenti avranno acquisito competenze specifiche nella diagnostica delle problematiche meccaniche su veicoli d'epoca, nell’esecuzione di interventi di manutenzione e restauro base, nella conoscenza della normativa di settore e nella corretta valutazione di un veicolo storico, nel rispetto delle necessarie procedure di sicurezza”. “La metodologia didattica – ha osservato il professor Bernardi - si basa su un approccio integrato tra lezioni teoriche e, in misura prevalente, di esercitazioni pratiche. Le attività, con sviluppo triennale, saranno svolte utilizzando veicoli storici forniti da ASI, con documentazione sistematica degli interventi e creazione di schede tecniche dettagliate”. 

Come prolusione, sono state allineate nel cortile di Palazzo Fraganeschi, sede dell’Ala Ponzone Cimino, una decina di auto e moto per raccontare ai ragazzi una storia lunga un secolo. Tra le prime la quasi centenaria Fiat Balilla ha conteso il primato di sguardi ammirati alla Fulvia Zagato fuoriserie e alla sportiva Subaru Impreza regina dei rally; tra le seconde impossibile non apprezzare i diversi temi tecnici sviluppati, ad esempio, dalle possenti Guzzi Sport 14 e Ducati Scrambler oppure dal micromotore Bianchi Aquilotto o dalla iconica Piaggio Vespa.

Studiare i rapporti quotidiani reciproci e interlocutori tra i veicoli d’epoca e le produzioni attuali o di vasta scala diventa, quindi, non solo un terreno d’indagine poco esplorato ma anche una prospettiva diversa dalla quale guardare, con consapevolezza, all’evoluzione dei mezzi a motore.

Oltre alla collaborazione per il percorso formativo CAVEC vuole testimoniare concretamente la propria attenzione ai giovani del Torriani e dell’APC in particolare attraverso l’istituzione di borse di studio per premiare allievi che sapranno distinguersi in un percorso scolastico legato al settore dei veicoli terrestri, non necessariamente d’epoca.

“Sono orgoglioso – ha concluso Claudio Pugnoli, presidente del CAVEC - di questa bella iniziativa e ringrazio quanti si sono impegnati per realizzarla. Per me è un sogno che prende forma. Ho fortemente voluto questo progetto nato grazie alla sensibilità e alla professionalità dell’Istituto Torriani, dalla dirigente ai referenti di materia, agli insegnanti e, spero anche dei ragazzi, non solo i destinatari ma protagonisti di questa azione didattico-formativa. Siamo un sodalizio che guarda al passato, ai veicoli d’epoca, ma che non può dimenticare il futuro. Che poi sono le nuove generazioni”.

 

Lista corsi docenti ed ATA

Lista corsi docenti ed ATA

 
 
 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Lea Garofalo 3/5
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021