Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » gli atTorriani al Delle Muse a Roma: successo per il video e per lo spettacolo

gli atTorriani al Delle Muse a Roma: successo per il video e per lo spettacolo

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

 

 

Rassegna OTIS 26 -28 maggio 2025 Prima giornata, 26 maggio 2025

Oggi si apre la XVII^ rassegna teatrale promossa da Otis, Oltreconfini il Teatro incontra la scuola. L'evento quest'anno, ha trovato casa dentro le mura del teatro Le Muse di Roma Arte, relazione, immaginazione condivisa sono le parole d'ordine di questo percorso, che ogni anno vede aderire scuole di ogni ordine e grado appartenenti al sistema scuole italiano e del sistema scuole italiano nel mondo. Alla rete Otis vi aderiscono quegli istituti scolastici che decidono di uscire dai bordi, che sperimentano come andare oltre i propri confini fisici e simbolici, per interpretare le sfide della contemporaneità . Organizzatrice e cuore pulsante di questo progetto la prof.ssa Maria Rosaria Lo Monaco. Tema che quest'anno ha fatto da filo conduttore è stata la scrittura teatrale , un viaggio che dalla parola scritta conduce al copione e infine alla performance delle singole scuole. Su tale percorso, docenti e alunni, hanno goduto di una formazione che ha poi condotto alle rappresentazioni che in questi giorni saranno portate sul palcoscenico dalle studentesse e dagli studenti presenti. Un percorso, ricorda la prof.ssa Lo Monaco, che non sarebbe stato possibile senza l'appoggio delle istituzioni quali il Ministero della cultura, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e ovviamente l'adesione dei dirigenti scolastici alla rete nonché il lavoro che i docenti hanno fatto con gli alunni che in questi giorni saranno i veri protagonisti della rassegna. Al termine della prima parte della mattinata dedicata alle istituzioni, interviene Alessandro Amadori consigliere del ministro Giuseppe Valditara che interagisce con gli studenti del Torriani e ricorda con loro le nove intelligenze che attraverso il teatro vengono attivate, per questo dice, è importante fare teatro a scuola, perché è il mezzodi comunicazione più potente per trasmettere la nostra umanità. Nel pomeriggio avranno inizio le rappresentazioni della singole scuole, il gruppo At-toriani si esibirà domani mattina 27 maggio. Grande trepidazione, ma anche grande concentrazione nel gruppo, in attesa del proprio momento.

 

Martedì 27 maggio è stata la giornata del Torriani. Gli At-toriani sono saliti sul palcoscenico del teatro delle Muse di Roma insieme ad altre scuole partecipanti. La mattina è stata aperta dall'istituto statale italiano G.Galilei di Adis Abeba con un lavoro intitolato "La statua imbarazzante", esercizi di stile teatrale che hanno messo in scena un'amalgama ben riuscita di voce e corpo. La stessa scuola chiuderà la mattinata con una danza in costume che ci ha permesso di ammirare la corporeità che si trasforma in linguaggio espressivo e comunicativo A seguire la performance cremonese "Green Clouds Over Big Data Fields" . Lo spettacolo è stato un lavoro che riprendendo i temi dell'agenda 2030 relativi allo sviluppo sostenibile, ha voluto denunciare l'inquinamento nella città di Cremona, focalizzandosi sull'aria e sulle acque del Po, si è parlato anche di lotta alla povertà e sfruttamento del lavoro, denunciando un'economia poco incline alla giustizia e molto orientata al fast, sia fashion che food. Per costruire questo appello a un mondo più sano e più giusto, i giovani attori hanno creato il testo e ricercato dati scientifici, economici e sociali. Con gli At-Torriani, a Roma, anche una parte del gruppo di videomaking, perché le differenti competenze che a scuola trovano casa, sono il valore aggiunto di qualsiasi bel progetto.

Chiude la mattinata la scuola IIS V. Villa di Francavilla Fontana di Brindisi con un musical sulle emozioni dal titolo "Bus 2025: la strada dei destini sospesi". Arte, relazione, immaginazione condivisa e impegno civile, sono state le parole d'ordine di questa seconda e per noi, ultima mattinata.

Chiara Beccari

Vedi insight e inserzioni

Metti in evidenza il post

Tutte le reazioni:

2121

Lista corsi docenti ed ATA

Lista corsi docenti ed ATA

 
 
 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Lea Garofalo 3/5
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021