Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Monitor440 » Cinema e Rassegne

Cinema e Rassegne

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Inaugurato il CineVaralli all'IIS Torriani

    

 E' con un certo orgoglio e con soddisfazione che la dirigente Roberta Mozzi dell'IIS Torriani di Cremona ha inaugurato la sala cinema Varalli giovedì 19 dicembre, alle ore 20,30 .

Un successo che è frutto del restyling della storica 'Aula Varalli'  reso possibile dal finanziamento del bando 'Monitor440 ' nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la Scuola, promosso da Miur e Mibac e  realizzato dall'IIS Torriani in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di PV e Nuova CineFilo s.n.c.
La serata inaugurale è stata l'occasione per condividere uno spazio multifunzionale rinnovato, a disposizione della Scuola, per tante altre iniziative.
"Voglio prima di tutto ringraziare i docenti  Nicola Salti, Paola Premi (ex docente Torriani, ora dirigente) e Josita Bassani che hanno reso possibile tutto questo - ha esordito la Dirigente - Sono loro che, con creatività e intelligenza, hanno deciso di partecipare al bando". Doverosi ringraziamenti anche a tutte le componenti della scuola che hanno dato il loro contributo: i responsabili dell'Ufficio tecnico con il prof. Senatore, tutto l'ufficio amministrativo e la dsga dott.ssa Tiziana Viti, i collaboratori scolastici. "In tanti hanno dato l'anima"- ha concluso la Dirigente citando anche l'impegno e la passione degli studenti che hanno dedicato pomeriggi e sere per la realizzazione delle rassegne. Senza i ragazzi non si possono fare i progetti. Una sottolineatura ripresa da Fabio Donati dell'Ust che ha portato i saluti del dirigente Molinari e ha lodato i docenti in grado di mettersi in discussione e mettersi in moto per cercare finanziamenti e realizzare percorsi innovativi. "Questa sala-cinema a scuola è un'eccellenza per tutte le scuole del cremonese". Ed è anche un sogno che si realizza: lo ha sottolineato la prof.ssa Elena Mosconi direttrice scientifica della  rassegna di cortometraggi realizzati dalle scuole proiettata al Filo lunedì 16, delle rassegne presentate in Varalli in questi giorni e della formazione cui hanno partecipato ragazzi e docenti in questi mesi. "Esplorare l'audiovisivo in tutti i suoi aspetti, giocare dentro e fuori lo schermo, questa è la didattica proposta e  da riproporre perché ora il Torriani è una comunità che, anche grazie al Cinema-Varalli, può guardarsi e riguardarsi".

Giulio Soldi della 2binfo ha ripercorso tutte le fasi del progetto "Monitor Guardiamoci: la scuola allo specchio" introducendo la rassegna; Simone Barili della stessa classe ha introdotto il film in visione, "Classe z di G. Chiesa" lanciando delle domande al pubblico presente per il dibattito post visione. Sempre della 2binfo il grafico che ha realizzato il logo della Sala Varalli, Simone Maglia, a lui il grazie di tutta la scuola.

 

Prima del film è stato proiettato il cortometraggio 'Insoliti scenari quotidiani', regia di
Antonio Capra, realizzato ed interpretato dagli studenti delle classi   3BLSA, 4BLSA, 5ALSA, 5BNFO, 4 BINFO, 3BCHI, 3AMMT : sceneggiato e girato in una settimana interamente dagli studenti. Il regista si è poi occupato del montaggio. La rassegna prosegue la mattina e il pomeriggio di venerdì 20; la visione de" Il rosso e il blu" è presentata da Claudia Cristofolini e Emma Telò di 3blsa.

 

   

La lunga serata del Filo: si conclude la rassegna nazionale di corti organizzata dal Torriani: i saluti del Dirigente dell'Ust

Anche il Dirigente dell'UST di Cremona è intervenuto alla Prima Rassegna Nazionale di film realizzati a scuola che si è conclusa ieri notte, 16 dicembre alle 23,30 al cinema Filo, L'evento ha coronato il progetto Monitor Guardiamoci dentro, iniziativa dell’IIS Torriani che vede Miur Mibac e Uni Pavia tra i promotori. E lodando l'iniziativa il dott. Fabio Molinari, dirigente dell'Ust Cremona, ha invitato gli insegnanti ad essere "manager della felicità" aderendo il più possibile a progetti, come questo, di "educazione informale" in cui l'arte, la musica, il cinema, il teatro, i linguaggi diversi insegnano. "Mai dire dobbiamo finire il programma-prosegue Molinari- La vera scuola è questa".

La rassegna serale, presentata alle 20,30 da Alex Corlazzoli, maestro, giornalista e opinionista de “Il Fatto”, è stata infatti un'indimenticabile carrellata di prodotti artistici di eccellenza a testimonianza di una Scuola Pubblica che ancora sa educare e formare. 

Studenti, insegnanti, scuole di tutta Italia hanno inviato all'Istituto capofila del progetto Torriani i loro cortometraggi:  IC Kennedy Ovest 3, Brescia; IC Paolo Frisi, Melegnano (Mi); IC Giovanni XXIII, Soncino (Cr), IC Crema 2, Crema (Cr); Liceo Artistico Statale di Brera; Milano, Liceo Statale Vittorio Gassman, Roma; ITT Livia Bottardi – Roma; IIS Fermi – Policoro (Mt); CPIA 1 Karalis – Cagliari .

Le proiezioni sono state raggruppate in quattro blocchi tematici e/o stilistici e, al termine della visione di ogni raggruppamento, i rappresentanti delle scuole presenti in sala hanno spiegato il loro progetto.

Docu film su vecchi cinema in disuso (Soncino), viaggi nel tempo e nello spazio a scuola (Crema 2), narrazioni animate su filastrocche di Rodari (Brescia), telegiornali e avventure nei musei (Castegnato), riflessioni su Agenda 2030 (Melegnano), a scuola di cinema (Brera-Milano), mito e modernità nella storia di Medea (Policoro Mt).

Senza voler togliere meriti a nessuno citiamo due scuole venute da lontano e presenti con i loro rappresentanti in sala: il liceo Vittorio Gassman di Roma ha raccontato un quartiere, Primavalle, partendo dalla storia delle madri coraggio che nel 1981 occuparono una palestra e vi rinchiusero i loro figli tossicodipendenti per salvarli dall'eroina; il CPIA di Cagliari, scuola per adulti, ha raccontato una storia di migrazione e perfetta integrazione, un lavoro intenso ricordato con commozione da un insegnante dell'istituto.

Il gran finale con la proiezione del  corto realizzato dagli studenti delle classi 3blsa, 4blsa, 5alsa, 5binf, 3bchi, 3ammt dell’IIS Torriani dal titolo

Insoliti scenari quotidiani, Regia di Antonio Capra, 2019 (13’)

 Capra ha spiegato che in una settimana gli studenti del Torriani hanno fatto formazione, scritto, sceneggiato, recitato e ripreso. Tutte il corto è stato girato dagli studenti, il regista si è occupato del montaggio.Il pubblico ha così apprezzato dei veri attori che hanno raccontato insoliti scenari quotidiani a scuola e hanno anche fatto esercizi di recitazione imitando Jack Nicholson in Shining.

Una gran bella soddisfazione per l'IIS Torriani, la dirigente Roberta Mozzi, il direttore scientifico di tutta la rassegna Elena Mosconi e gli insegnanti referenti del progetto Josita Bassani e Nicola Salti.

La rassegna Guardiamoci: La scuola allo specchio chiude con una frase dell'ultimo cortometraggio: "Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre".

  

 

-----------------------------------

La mattina era stata dedicata ai lungometraggi presentati dal direttore scientifico della rassegna, la prof.ssa Elena Mosconi.

Davvero importante il lungo della scuola di Soverato: un vero e proprio docufilm sulla statale 106, da anni causa di incidenti mortali per incuria, errori di progettazione e soldi pubblici spesi male. Ne hanno parlato anche il cantautore Mujura e Eugenio Bennato. Tutti in Calabria conoscono questo dramma: l’inferno sulle strade a 50 metri da una delle coste più belle d’Italia e dalla Magna Grecia. Arte e scuola al servizio del bene pubblico, ci è voluto anche del coraggio nel realizzare un film di denuncia, il pubblico di giovani studenti di Cremona se ne è reso conto.

“La personcina del domani”, realizzato da IPSIA Fermo Corni di Modena con la regia di Wilma Massucco e la sceneggiatura a cura del gruppo attori e attrici del Progetto ‘Cinema per la Scuola’ è il secondo docu film di oggi, parla di tematiche connesse a interessi e aspettative, rischi e paure delle nuove generazioni, presente anche alla decima edizione del Modena Viaemili@docfest è stato già prenotato per altre rassegne.

 

Ha chiuso la mattina dei lunghi la proiezione di Vite Contaminate del Liceo Scientifico Giovanni da Procida di Salerno, 90’ diretti da Giuseppe Pantuliano e Diletta Turco, un film che intreccia sei storie, scritte dagli studenti con la supervisione di esperti del settore cinematografico e di tutor didattici, legate a diverse problematiche adolescenziali come il disordine alimentare, il cyberbullismo, la violenza di genere, l’esclusione sociale (compresa quella dei migranti), le dipendenze dai giochi elettronici.

 

Filo e Aula Varalli, a conclusione del Progetto Monitor, il Torriani propone due rassegne di film sulla scuola

Due importantissimi eventi prima delle vacanze di Natale. Due rassegne di film sulla e per la scuola. Una di cortometraggi inediti realizzati dalle scuole di tutta Italia e presentata al Filo il 16 dicembre, l'altra di film sulla scuola proposti e presentati in Aula Varalli dalle classi 2binfo e 3blsa il 19 e il 20 dicembre.

PRIMO EVENTO A conclusione del progetto “Monitor 440-Guardiamoci dentro” ­ iniziativa realizzata dall’IIS Torriani di Cremona e Università degli studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali insieme a Nuova Cinefilo s.n.c. nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e Mibac - il 16 dicembre presso il Cinema Filo si terrà la prima rassegna nazionale di film e video realizzati per la scuola

CINEMA FILO

Cremona, 16 dicembre 2019

Ore 8.45-13.00 e ore 20.30-23.30

Elena Mosconi, Professore Associato di Storia del cinema presso l’Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, apre e presenta la rassegna del mattino con la proiezione dei lungometraggi delle scuole di ITT Giovanni Malafrina, Soverato (Cz); IPSIA Fermo Corni, Modena; Liceo Scientifico Giovanni da Procida, Salerno.

La rassegna serale sarà presentata alle 20,30 da Alex Corlazzoli, maestro, giornalista e opinionista de “Il Fatto”. La serata è dedicata alla visione dei corti di IC Kennedy Ovest 3, Brescia; IC Paolo Frisi, Melegnano (Mi); IC Giovanni XXIII, Soncino (Cr), IC Crema 2, Crema (Cr); Liceo Artistico Statale di Brera; Milano, Liceo Statale Vittorio Gassman, Roma; ITT Livia Bottardi – Roma; IIS Fermi – Policoro (Mt); CPIA 1 Karalis – Cagliari .

La rassegna si concluderà con la proiezione del corto realizzato dagli studenti delle classi 3blsa, 4blsa, 5alsa, 5binf, 3bchi, 3ammt dell’IIS Torriani dal titolo

Insoliti scenari quotidiani, Regia di Antonio Capra, 2019 (13’)

SECONDO EVENTO Classe Z e Il rosso e il blu, due film sulla scuola proposti il 19 e il 20 dicembre in aula Varalli. Questa minirassegna sarà l'evento che inaugura l'Aula Varalli completamente rinnovata grazie al progetto Monitor 440. Presentano  i film in visione e animano il dibattito le classi 2binfo e 3blsa

 

Prima Rassegna Nazionale di film e video realizzati per la scuola

A conclusione del progetto “Monitor 440-Guardiamoci”, iniziativa realizzata dall’IIS Torriani in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di PV e Nuova CineFilo s.n.c., nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e Mibac

- LUNEDI' 16 dicembre presso il Cinema Filo si terrà la Prima Rassegna Nazionale di film e video realizzati per la scuola. La giornata di svolgerà secondo questa scansione:

Ore 8:45-11:15 proiezione dei lungometraggi delle scuole: ITT Giovanni Malafrina, Soverato (Cz) Statale 106, Regia di Enrico Ventrice; IPSIA Fermo Corni, Modena La personcina del domani, Regia di Wilma Massucco. Assistono alla proiezione le classi: 2BINFO, 5AMMT, 3AMMT.

Gli studenti della 2BINFO si recheranno autonomamente al Cinema Filo, dove saranno attesi dalla Prof. Salti per l’appello; gli studenti della 3AMMT e della 5AMMT entreranno a scuola alla 1^ ora e, dopo l'appello, si recheranno al Cinema Filo, accompagnati dai docenti prof. Alfano e prof. Cappellani. Al termine della proiezione tutte le classi rientreranno a scuola.

 

Ore 11:15- 13:00 proiezione del lungometraggio del Liceo Scientifico Giovanni da Procida di Salerno, Vite contaminate, Regia di Giuseppe Pantuliano e Diletta Turco. Assistono alla proiezione le classi: 5BINFO, 3BLSA,5BMMT. Le classi saranno accompagnate dal docente in orario alla 3^ ora (la 5BINFO sarà accompagnata dalla prof.ssa Bassani). Al termine della proiezione, gli studenti rincaseranno autonomamente. Gli studenti della 3BLSA dovranno fare ritorno a scuola per svolgere le lezioni pomeridiane.

La serata presso il Cinema Filo, a partire dalle ore 20:30 sarà occupata dalla proiezione dei cortometraggi delle Scuole partecipanti alla Rassegna, tra cui “Insoliti scenari quotidiani”, Regia di Antonio Capra, 2019 (13’), realizzato e interpretato da studenti delle classi 3BLSA, 4BLSA, 5ALSA, 5BNFO, 4 BINFO, 3BCHI, 3AMMT.

Presenterà la serata il maestro e giornalista Alex Corlazzoli. Data l'importanza dell'evento, ci aspettiamo una nutrita partecipazione degli studenti, dei loro familiari, dei docenti e del personale ATA. I posti a disposizione sono 150: per motivi organizzativi è gradita la prenotazione (rivolgersi di persona o via mail al prof. Salti, alla prof.ssa Bassani, o in segreteria didattica alla sig. Elena Mestri)

Nei giorni 19 e 20 dicembre nell'Aula Varalli del Torriani, completamente rinnovata, le classi 2binfo e 3blsa gestiranno la rassegna di Film sulla scuola come riportato nella locandina qui pubblicata

AllegatoDimensione
PDF icon Locandina della rassegna di cortometraggi al Filo il 16 dicembre987.08 KB
ord Monitor 440-cinema- pubblicita' Varalli
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000447-ordine-pubblicita-aula-varalli.pdf261.29 KB
determina man interesse Monitor 440-cinema- pubblicità
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000446-determina-man-interesse-monitor-440-pubblicita-varalli.pdf221.12 KB
ord Monitor 440-cinema- impianto elettrico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000411-ordine-imp-elettrico-varalli-o2-impianti.pdf264.83 KB
determina man interesse Monitor 440-cinema- impianto elettrico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000410-determina-man-interesse-monitor-440-impianto-elettrico.pdf237.06 KB
ORD monitor 440 cinema- impianto audio/video Cinema Varalli
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000409-ordine-c2-impianto-audio-video.pdf251.99 KB
det manif interesse-monitor 440 cinema- impianto audio/video Cinema Varalli
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000408-det-man-interesse-monitor-440-cinema-impianto-audio-video.pdf221.68 KB
monitor 440 cinema-ORDINE pavimentazione Aula Varalli
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000404-ordine-pulinet-riempimento-e-stuccatura-varalli.pdf243.11 KB
monitor 440 cinema- determina man interesse pavimentazione Aula Varalli
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000403-determina-man-interesse-monitor-440-cinema-pavimentazione.pdf221.18 KB
monitor 440 cinema- ordine pulizia straordinaria Aula Varalli
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000402-copia-conforme-firmato-1572074080-segnatura-1572012125-ordine-pulinet.pdf246 KB
Ordine Monitor 440-cinema- sala cinema VARALLI- Tinteggiatura cinema
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000401-ordine-tinteggiatura.pdf247.17 KB
Ordine Monitor 440-cinema- sala cinema VARALLI- arredo cinema
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000399-ordine-cinearredo-aula-varalli.pdf262.52 KB
Ordine Monitor 440-cinema- sala cinema VARALLI- Cubo traslochi
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000398-ordine-cubo-traslochi-aula-varalli.pdf252.49 KB
determina manifestazione interesse realizzazione sala Cinema "Varalli"
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000397-determina-man-interesse-aula-varalli.pdf604.99 KB
Ordine Monitor 440-cinema- materiale audio
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000301-ordine-materiale-audio.pdf243.8 KB
determina man interesse Monitor 440-cinema- materiale audio
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000300-determina-man-interesse-monitor-440-mat-audio.pdf246.45 KB
Ordine Monitor 440-cinema- materiale fotografico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000291-ordine-materiale-fotografico.pdf230.39 KB
determina man interesse Monitor 440-cinema- materiale fotografico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000289-determina-man-interesse-monitor-440-mat-fotografico.pdf242.54 KB

Lista corsi docenti ed ATA

Lista corsi docenti ed ATA

 
 
 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Monitor440

  • Monitor440
    • Monitor Kaleidoscopro 2018 2019
    • Cinema e Rassegne
    • Giovani cittadini monitoranti. Vigilare dal basso nella società post COVID-19

Monitor440

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Lea Garofalo 3/5
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021