Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • DOCUMENTI DELLE CLASSI QUINTE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Notte dei Musei Torriani, 20 maggio 2022, il programma

Notte dei Musei Torriani, 20 maggio 2022, il programma

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

L’iniziativa, avviata con successo da vari anni e interrotta nel 2020 e nel 2021 per l’emergenza pandemica, nasceva con l’intento di valorizzare il patrimonio museale della scuola e al tempo stesso offrire agli studenti, alle famiglie, ai docenti e al personale ATA un’occasione di incontro. Come sempre, l’evento è aperto alla cittadinanza.

La data è nella settimana successiva alla “Notte Europea dei Musei”, grazie alla quale i musei italiani ed europei restano aperti gratuitamente oltre il tradizionale orario per permettere a chiunque di visitarli.

La nostra Notte dei Musei è dunque il 20 maggio 2022.

L’edizione 2022 non propone un macro-tema intorno a cui declinare attività e proposte, ma invita tutti al Racconto di quello che comunque siamo riusciti a realizzare e abbiamo continuato a progettare in questi ultimi difficili anni.

Il 28 febbraio 2020 l’ordinanza; sabato 29 febbraio 2020 non siamo andati a scuola. E non ci siamo più tornati, neanche per i saluti di fine anno.

L’anno scolastico 2020 si è chiuso in Dad nel più completo distanziamento mentre cercavamo, in ogni modo, di superare l’isolamento mettendo in campo iniziative di condivisione e progettualità dietro uno schermo.

Durante il lockdown abbiamo perso un collega. Fabio Faccini stava progettando un laboratorio di domotica per la Notte dei Musei 2020; nonostante la chiusura delle scuole ci credeva, ideava. Un docente con la passione per il proprio mestiere: vogliamo ricordarlo così, in questa edizione 2022, attraverso due attività laboratoriali e un momento musicale a lui dedicati.

Il nostro racconto, purtroppo, negli ultimi mesi ha attraversato anche una nuova guerra e non possiamo non riflettere anche su questo durante quella che deve essere una “festa” di ripartenza, ma anche l’espressione della nostra solidarietà per chi è vittima dell’ultima barbarie.

 

Musica, teatro, videogiochi, storytelling, poesia, public speaking, attualità, narrazioni in L2,l'impegno per la legalità, laboratori di domotica e di microbiologia, gli anni della pandemia, riflessioni e speranze di pace:

tutto questo e molto altro per una serata di divertimento e impegno

In allegato trovate il tabellone con il programma e descrizione delle attività, un programma più sintetico delle attività con orari e titoli

 

 

AllegatoDimensione
PDF icon programmanotte2022.pdf387.67 KB
PDF icon tabellonenotte2022.pdf296.19 KB

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021