Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » PON - Fondi strutturali europei 2014 - 2020 » FESR Laboratori innovativi (10.8.1.B2-FESRPON-LO-2018-80) - Chimica

FESR Laboratori innovativi (10.8.1.B2-FESRPON-LO-2018-80) - Chimica

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Chimica 10.8.1.B2-FESRPON-LO-2018-80
Candidatura N. 1007903
37944 del 12/12/2017 - FESR - Laboratori Innovativi
Articolazione della candidatura
10.8.1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori
10.8.1.B2 - Laboratori professionalizzanti
Titolo Progetto: Digital Innovation in Chemistry Laboratories
L’economia del territorio cremonese si caratterizza per la presenza di importanti realtà formative e produttive nei settori dell’artigianato artistico, della musica e liuteria, nella filiera agroalimentare.
Una territorio ricco di arte e di storia, di un patrimonio di bellezze naturali, architettoniche, ma soprattutto di un bene impalpabile e prezioso che viene tramandato da quattro secoli e che lo rende unico, la liuteria.
Non a caso questa unicità è stata ritenuta meritevole del riconoscimento UNESCO e dell’iscrizione nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
L’agroalimentare rappresenta un patrimonio culturale ed economico che, a differenza di quello paesaggistico e artistico, è esportabile e condivisibile con il resto del mondo: far mangiare vero “made in Italy” è possibile ed è un punto fondamentale del rilancio dell’economia.
L’agroalimentare a Cremona produce ricchezza attraverso piccole o medie aziende: questo richiede importanti innovazioni di prodotto e di processo.
Le competenze digitali rappresentano, anche nell’ambito delle future professioni chimiche, un investimento necessario per un sistema in continua evoluzione.

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. Tre laboratori del Torriani al festival BergamoScienza 2019

Studenti e docenti del Torriani a Bergamo Scienza 2019 

Grande successo per i tre laboratori che l'IIS Torriani ha predisposto per il Festival BergamoScienza 2019, la rassegna di divulgazione scientifica che da XVII anni coinvolge per due settimane tutta la città orobica. Oltre alle attività rivolte a tutti, il festival si caratterizza per le numerose attività laboratoriali, condotte dalle scuole e pensate per gli studenti di ogni ordine e grado. Agli istituti invitati a partecipare BergamoScienza offre degli spazi e un calendario ben definito cosicché gli studenti possano illustrare al maggior numero di coetanei o allievi più giovani il proprio esperimento. Si crea così un circuito virtuoso per cui i ragazzi sono portati non solo a prepararsi bene per il proprio evento, ma anche a collaborare con altri giovani di sezioni diverse o addirittura di istituti differenti. È questo il caso, appunto, del Torriani di Cremona e degli Istituti Natta e Paleocapa di Bergamo. Per assistere ai laboratori è invece sufficiente iscriversi online, essendo questi, per ragioni oggettive, a numero chiuso. Di durata variabile, ma in genere di un'ora - un'ora e mezza, i laboratori vengono ripetuti più volte nel corso della giornata per due settimane. I progetti sono sempre coinvolgenti, istruttivi, e nella maggior parte dei casi semplici e intuitivi. L'idea di fondo è infatti quella di proporre idee facili da replicare in altri contesti, anche da parte degli insegnanti che accompagnano le proprie classi in visita didattica. 

 

I tre laboratori del Torriani presenti a BergamoScienza 2019 si intitolano: La cucina molecolare - I segreti per preparare un menù esclusivo; Il detective Crimicol sulla scena del crimine; Il piccolo (robot) chimico e sono stati curati rispettivamente dai professori Elena Lanfredi il primo, Eugenio Ceriali e Simone Varini il secondo, Massimo Denti e Erminio Tassi, il terzo. Ma, come tendono a sottolineare gli insegnanti che hanno accompagnato i ragazzi, sono questi ultimi ad essere protagonisti attivi dei progetti. In questo caso si tratta di  Hiba El Kaouak , Francesco Mauri, Mila Perovic, Marco Rebecchi, Cristina Sandu e dei corsi Chimica Materiali e Chimica Biosanitario, di Dennis Bruneri, Andrea Cremonesi e Manuel Gazzaniga e Tommaso Mombelli del corso Automazione; Nicola Bertoni e Rahul Sood del corso Meccanica. A loro si affiancano gli studenti Samuele Anesa, Valentina Brembilla, Chiara Camerino, Nicolas Roncelli, Flavio Sesana, Nora Idrissi del Natta; Fabio Levi, Raul Merelli, Cristian Livella del Paleocapa. 

 

Il primo laboratorio vuole svelare i segreti scientifici su cui si basa la cucina molecolare, una disciplina che, partendo dall'osservazione delle reazioni chimiche e del comportamento molecolare dei cibi durante la preparazione, permette di trasformare la struttura molecolare degli alimenti. È così possibile preparare spaghetti "di" pomodoro molecolari; salmone con sfere di menta e aria di limone, gelatine di succo di arancia, polvere di nutella ed altre leccornie. Senza dimenticare le famosissime "uova alla Cracco"! Ed è appunto quanto cucinato  più volte al giorno davanti a un numero sempre alto di giovani interessatissimi a capire, per poter magari replicare l'esperimento nella cucina di casa!

 

Il secondo laboratorio propone ai partecipanti di entrare nei panni di un detective, dal nome evocativo di Crimicol, chiamato sulla scena di un crimine, essendo l'unico in grado di individuare le tracce che permetteranno di trovare i colpevoli. Il laboratorio permette di apprendere alcune tecniche usate anche dalla polizia scientifica, come ad esempio la ricerca di emoglobina in tracce di sangue. Anche in questo caso, ragazzi delle secondarie di primo grado, molto curiosi di risolvere un caso e di capire come rilevare un'impronta!    

 

Il terzo laboratorio parte dalla constatazione che i robot sono ormai una realtà che ci avvantaggia nello svolgimento di compiti ripetitivi o pericolosi, come potrebbero essere quelli di spostare da un punto all'altro delle sostanze chimiche. Non sempre, tuttavia, sappiamo cosa davvero possono fare e come si programmano i robot. Dopo aver visto in azione un braccio della ABB, donato alla scuola dalla stessa ditta nell'ambito del progetto SI Scuola Impresa Famiglia della Fondazione Cariplo, le scolaresche sono inviate a trovare le modalità per ripetere quanto illustrato dai compagni.

 

Studenti preparati, capaci di illustrare quanto appreso a ragazzini più giovani o a coetanei vogliosi di apprendere; ragazzi pronti a collaborare con compagni di altre scuole. Professori molto motivati; disponibili a mettersi in gioco; fieri dei propri allievi. Ecco in sintesi le impressioni che abbiamo avuto dalla visita a BergamoScienza 2019. Un'esperienza che consigliamo a tutti: dirigenti scolastici, insegnanti di tutte le discipline, studenti appassionati di tecnica e scienza, imprenditori desiderosi di conoscere quanto si fa in aula, magari per aiutare finanziariamente le scuole, sempre bisognose di fondi per aggiornare i propri laboratori. 

Nella foto Studenti del Torriani a Bergamo scienza con i professori Tassi, Ceriali, Denti e Lanfredi

PON laboratori innovativi-chimica 2019 certificato regolare fornitura consumabili Carlo Erba
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000274-cert-reg-fornitura-consumabili-carlo-erba.pdf74.19 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 Certificato regolare fornitura polarimetro/bilancia
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000273-cert-reg-fornitura-polarimetro-bilancia-zetalab.pdf69.1 KB
Certificato regolare fornitura- Acquisto Arredi- Pon "Labor.Innovativi"-Chimica
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000271-firmato-1564053335-firmato-1563974722-segnatura-1563959528-19072411103.pdf68.54 KB
REGOLARE FORNITURA PON laboratori innovativi-chimica 2019 consumabili Zetalab
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000268-regolare-fornitura-consumabili-zetalab.pdf69.06 KB
REGOLARE FORNITURA PON laboratori innovativi-chimica 2019 consumabili SCHARLAB
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000267-regolare-fornitura-consumabili-scharlab.pdf68.09 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 regolare fornitura sistema leaborazione dati
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000266-regolare-fornitura-irs-elaborazione-dati.pdf68.95 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 regolare fornitura materiale consumo elettrico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000265-regolare-fornitura-c2-materiale-consumo-elettrico.pdf21.55 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ordine Acquisto PC
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000260-ordine-5046519-softworld.pdf289.47 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 manifestazione interesse acquisto PC
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000259-det-man-int-acquisto-pc.pdf169.54 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ordine materiale di consumo elettrico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000257-ordine-materiale-elettrico-di-consumo-c2.pdf210.35 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 manifestazione interesse materiale consumo elettrico
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000256-determina-chimica-elettricoc2.pdf199.85 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ord MEPA polarimetro/bilancia
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000254-ordine-5025772.pdf265.88 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 manifestazione interesse polarimetro/bilancia
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000253-det-man-int-polarimetro-bilancia.pdf168.36 KB
ordine PON laboratori innovativi-chimica 2019 consumabili SCHARLAB
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000232-ordine-prodotti-consumabili-scharlab.pdf222.54 KB
Determina PON laboratori innovativi-chimica 2019 manifestazione interesse consumabili SCHARLAB
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000231-det-man-int-pon-consumabili-scharlab.pdf176.88 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ordine Targhe
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000226-copia-conforme-firmato-1543309750-segnatura-1543247243-ordne-pon-targa-chimica.pdf224.08 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ordine Targhe
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000224-ordne-pon-targa-chimica.pdf224.08 KB
Pon laboratori innovativi chimica Camici provv agg definitiva
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000223-provvedimento-ds-aggiudic-definitiva.pdf379.69 KB
Pon laboratori innovativi chimiaca Camici ordine
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000222-ordne-pon-laboratori-innovativi-chimica-camici.pdf225.45 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ORDINE competenze informatiche
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000221-stipula-rdo-materiali-informatici.pdf74.56 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ORDINE interesse pubblicità
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000220-ordine-pon-laboratori-innovativi-chimica-pubblicita-buste.pdf200.63 KB
PON laboratori innovativi-chimica 2019 ORDINE nebulizer capillar kit
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000219-ordine-nebulizer-capillary-kit.pdf213.75 KB
Certificato regolare fornitura-Buste pubblicità-Pon "Labor.Innovativi"-Chimica
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000214-firmato-1559253848-firmato-1559138827-segnatura-1559138786-190529160559-allegato.pdf68.01 KB
Spettrofotometro UV Pon laboratori innovativi- DECRETO AGG DEF /STIPULA
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000196-segnatura-1557402978-provvedimento-ds-aggiudic-definitiva.pdf357.94 KB
PDF icon 2019000196-segnatura-1545392830-stipula-rdo-t2177494-l1-p5158719.pdf52.82 KB
Spettrofotometro FT-IR Pon laboratori innovativi STIPULA
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000195-stipula-rdo-t2192312-l1-p5190228.pdf51.67 KB
Spettrofotometro FT-IR Pon laboratori innovativi DECRETO AGG DEFINITIVA
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000194-provvedimento-ds-aggiudic-definitiva.pdf363.96 KB
Determina PON laboratori innovativi-chimica 2019 stipula sistema leaborazione dati
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000193-stipula-rdo-2232338.pdf50.21 KB
Determina PON laboratori innovativi-chimica 2019 aggiudicazione definitiva sistema leaborazione dati
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000192-provvedimento-ds-aggiudic-definitiva.pdf374.77 KB
Certificato regolare fornitura-Camici-Ditta Rovetta-Pon "Lab.Inn."-Chimica
AllegatoDimensione
PDF icon 2019000189-firmato-1558094089-firmato-1558093325-segnatura-1558093250-190517134038-allegato.pdf68.13 KB

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

PON - Fondi strutturali europei


PNRR

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021