LA MODULISTICA COMPILATA DAL DOCENTE VA RESTITUITA ALL'ACCOUNT alternanza@iistorriani.it
L’alternanza scuola lavoro è una forma di stage in cui l’apprendimento è legato all’esperienza diretta dell’ambiente organizzativo e relazionale del mondo del lavoro ed è regolato da leggi dello Stato e leggi regionali.
Il periodo di stage svolto in azienda, alternato allo studio nella struttura scolastica, è parte integrante del percorso formativo e dà diritto all’acquisizione di crediti formativi.
L’alternanza scuola lavoro è un rapporto triangolare tra tirocinante, azienda ospitante (pubblica o privata) ed ente promotore, il quale deve garantire la presenza di un tutor come responsabile didattico-organizzativo delle attività.
Il percorso di alternanza è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze basate sulla didattica laboratoriale, sull’analisi e soluzione dei problemi, sul lavoro per progetti, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo. Gli alunni sono orientati alla gestione di processi in contesti organizzativi e all’uso di modelli e linguaggi specifici e sono inseriti in una struttura che favorisca un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni.
L’alternanza scuola lavoro, quindi, risulta essere uno strumento didattico particolarmente efficace per la realizzazione di un percorso di studi organico, nel corso del quale lo studente possa sperimentare “sul campo” la teoria appresa in classe. Le aziende, infatti, oltre ad essere luoghi di lavoro, sono contesti cognitivi, sedi di relazioni sociali fondamentali per fornire agli studenti conoscenze aggiornate sull’organizzazione del lavoro, sulla cultura d’impresa, sui mercati di riferimento, sulle norme che regolano i contratti e il lavoro.
L'attività di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) dall'AS 2017/2018 prevede un percorso articolato che porta gli allievi dei corsi Professionali (per almeno 180 ore) del Tecnico (per almeno 150 ore) e dei corsi Liceali (per almeno 90 ore) alla realizzazione di attività a scuola e presso aziende ed enti mirate all'acquisizione di competenze utili ai fini dell'orientamento in vista di un inserimento lavorativo o di una prosecuzione degli studi.
Quando vengono attivati, per i gruppi classe, i Tirocini Curriculari presso aziende od enti l’attività didattica viene sospesa, per cui l’alunno non perde alcuna ora di lezione. Questo progetto è possibile grazie alla disponibilità di moltissime aziende, laboratori pubblici e privati, enti, università, società sportive, uffici amministrativi, che collaborano alla realizzazione di questo progetto. I nostri studenti, affiancati dai tutor scolastici e dai tutor aziendali, lavorano in equipe con i tecnici delle aziende ed enti partner acquisendo competenze specifiche nei settori di competenza.
Le attività sono così articolate:
CLASSE SECONDA: 20 ore di orientamento con visite in aziende del settore, visite presso laboratori pubblici e privati, partecipazione a conferenze afferenti agli indirizzi di studio ed incontri in classe con esperti del settore
CLASSE TERZA: 30 ore di orientamento (vedi classe seconda) e 120 ore in azienda per le classi del Professionale.
CLASSE QUARTA: 30 ore di orientamento (vedi classe seconda) e 120 ore in azienda per le classi del Professionale e del Tecnico.
CLASSE QUINTA: 30 ore di orientamento (vedi classe seconda) e 80 ore in azienda per le classi del Tecnico.