Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Rosa Ventrella racconta "I bambini di Haretz" a 200 studenti del Torriani per la giornata della memoria

Rosa Ventrella racconta "I bambini di Haretz" a 200 studenti del Torriani per la giornata della memoria

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Un incontro prezioso quello organizzato dalla commissione biblioteca per la Giornata della Memoria: la prof.ssa Elena Casarini ha intervistato in aula magna, di fronte a 200 studenti, l'autrice di fama internazionale Rosa Ventrella. Il suo ultimo romanzo, "I bambini di Haretz" racconta la straordinaria vicenda di quei giovanissimi ebrei d’Europa centrale e orientale sfuggiti in qualche modo allo sterminio nazista che intraprendono un viaggio di diversi anni, durante i quali impareranno a cacciare, a fabbricarsi ripari di fortuna e a proteggersi l’un l’altro. Un cammino destinato a concludersi in Italia, in una grande casa sulle Alpi bergamasche, a Selvino, dove un gruppo di militanti della Brigata ebraica sta accogliendo centinaia di bambini sopravvissuti alla guerra e ai campi di sterminio, per restituire loro l’infanzia perduta e traghettarli verso la terra promessa, Haretz Israel.

E' una storia poco conosciuta, una storia vera che la sapiente penna di Ventrella ha trasformato in una narrazione potente e tragica raccontata con la gentilezza della pietas e l' empatia di una madre. Una vicenda costruita attorno agli indimenticabili personaggi di Margit e János, Franz e molti altri.

"Si parla tanto della Shoah - afferma Ventrella - eppure ogni volta che scavi in queste storie scopri che non ancora tutto è stato detto, che l' orrore è indicibile. E allora forse per questo, contrariamente a quanto di solito fanno i narratori, non ho esagerato, anzi, ho cercato di raccontare le storie più crudeli con uno sguardo umano". L' emozione nell' aula magna è tangibile quando la prof.ssa Casarini conduce l' autrice su un tema da lei molto sentito: Margit e sua madre, in questo romanzo, subiscono violenze in quanto ebree e in quanto donne. La violenza di genere è infatti al centro di un altro libro di Ventrella, Benedetto sia il padre, tradotto in molte lingue e finalista in Francia tra i 10 migliori romanzi stranieri. 

Ad ogni modo, dopo tanto dolore, la comunità di Sciesopoli a Selvino è stata il rifugio e l' occasione di rinascita di tanti orfani ebrei. Margit, nel romanzo di Rosa Ventrella, li rappresenta tutti, lì sottrae all' oblio e ci fa dono della Memoria.

L'incontro è stata anche l'occasione per i numerosi studenti del Torriani di conoscere una scrittrice di romanzi di successo, tradotti in tutto il mondo e da cui sono state sceneggiate diverse serie TV.

 

In attesa di pubblicare i testi degli studenti su questo incontro, consigliamo la lettura di Ventrella, I bambini di Haretz, Mondadori

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021