Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Storia del campo fascista di Gonars (UD), incontro con Alessandra Kersevan per il percorso Memoria 2024

Storia del campo fascista di Gonars (UD), incontro con Alessandra Kersevan per il percorso Memoria 2024

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

 

 

Conferenza stampa introduttiva di tutto il progetto:

https://www.iistorriani.it/articolo/viaggio-della-memoria-i-campi-di-con...

 

Si è tenuto il 14 novembre nell'Aula Magna del Torriani l'incontro con la storica Alessandra Kersevan che ha dato il via agli approfondimenti che porteranno al viaggio della memoria 2023-24 a Gorizia e Lubiana. In questo primo appuntamento gli studenti hanno potuto comprendere la tragedia delle popolazioni slovene e croate confinanti con l'Italia fascista.

Il confine orientale: l'ambizioso progetto della Rete di scuole che partecipano al percorso che porterà al viaggio della memoria 2024 tra Gorizia e Lubiana punta a seguire le vicende di quella zona di confine tra Italia e Slovenia che tra il Risorgimento (1866), la Prima e la Seconda guerra mondiale, è sempre stata oggetto di rivendicazioni nazionaliste.

Il 6 aprile del 41 Hitler invade la Jugoslavia e Mussolini si accoda progettando una politica di espansione nella penisola balcanica. 

Sotto il fascismo, sloveni e croati sono costretti ad andarsene dalla Venezia Giulia se non accettano di diventare "italiani" dimenticando le loro origini, la loro lingua e le loro tradizioni.

La circolare 3C fu una direttiva emanata il 1º marzo 1942 dal Comando superiore delle forze armate in Slovenia e Dalmazia ("Supersloda") a firma del generale d'armata Mario Roatta. Questa circolare era in diretta relazione con il decreto emanato da Mussolini  in gennaio che regolava «i rapporti tra le autorità militari e quelle civili in materia di sicurezza e ordine pubblico» nei territori occupati dalla Seconda Armata in Jugoslavia.

Una delle conseguenze della circolare furono i rastrellamenti nelle città come Lubiana e nelle campagne e quindi della realizzazione del campo di concentramento di Gonars, paese della pianura friulana, 25 km a sud di Udine. Gonars era vicina ai luoghi della resistenza slovena e perché c'era già un campo per prigionieri di guerra nel 41. Diventa campo per internati civili nel 42.

Nel marzo del 42 arrivarono lì gli uomini adulti arrestati in Slovenia. Arrivavano in treno e facevano km a piedi, incatenati.

Nella notte tra il 22 e il 23 febbraio del 1942 la città di Lubiana fu circondata interamente da filo spinato, tutti i maschi adulti furono arrestati, sottoposti a controlli e la gran parte di essi destinati all'internamento. In breve anche le altre città della "provincia" subirono la stessa sorte.

Gli arrestati furono portati nel campo di concentramento di Gonars, dove nell'estate del 1942 erano presenti già più di 6000 internati, ben oltre le possibilità ricettive del campo, che era allestito per meno di 3000 persone. A causa del sovraffollamento, delle precarie condizioni igieniche e della cattiva alimentazione, ben presto si diffusero varie malattie, come la dissenteria, che cominciarono a mietere le prime vittime.

In questo primo periodo nel campo si trovarono concentrati intellettuali, insegnanti, studenti, operai e artigiani; quindi tutti coloro che erano considerati potenziali oppositori e tra essi c'erano anche molti artisti che alla detenzione nel campo hanno dedicato molte delle loro opere. 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021