Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Un piccolo grande passo per il progetto sul monitoraggio dei beni confiscati

Un piccolo grande passo per il progetto sul monitoraggio dei beni confiscati

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

L'ultimo giorno di scuola arriva una bellissima notizia per la seconda b e la seconda d del liceo delle scienze applicate del Torriani: il progetto Giovani Cittadini Monitoranti che le classi, insieme ai proff. Paola Gaudenzi, Paolo Villa e Diana Pagliari, hanno seguito in collaborazione con Libera, Gruppo Abele e Cpl di Cremona ha dato un primo concreto risultato: il comune di Casaletto Vaprio ha risposto all'accesso civico protocollato dalle seconde liceo Torriani e ha  comunicato di aver pubblicato sul sito dell'amministrazione comunale quanto dovuto: ovvero quali, quanti sono e come possono essere destinati i beni confiscati ora destinati al Comune. 

La legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie prevede questa trasparenza. Dal 7 marzo del 1996 la restituzione alla collettività delle ricchezze e dei patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali è diventata un'opportunità di impegno responsabile per il bene comune.

I beni destinati sono i beni che, una volta confiscati alla criminalità, sono passati dall'agenzia che li gestisce (https://benisequestraticonfiscati.it/ ANBSC) ai comuni, per un definitivo riutilizzo sociale o istituzionale. In provincia di Cremona ci sono diversi beni già destinati: a Spino D' Adda, a Trescore Cremasco, a Dovera, a Casaletto Vaprio.

I beni ancora in gestione sono tanti (tra a Palazzo Pignano, Cremona, e Soresina).

Gli studenti hanno voluto monitorare la destinazione dei beni già passati ai comuni, hanno fatto accesso civico e ora è arrivata la prima risposta da Casaletto Vaprio. Sono in attesa delle altre. Nel frattempo gli studenti hanno mappato tutti questi beni (in gestione e destinati) presenti in Provincia di Cremona con il software gis per una più rapida e funzionale consultazione e quindi per proseguire il monitoraggio.

 

Ecco il sito di Casaletto

https://www.comune.casalettovaprio.cr.it/c019020/po/mostra_news.php?id=461&area=H

e qui la risposta del Comune di Casaletto ai nostri studenti:

 

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021