Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Cento passi verso il 21 marzo: l'incontro con Arianna Mazzotti

Cento passi verso il 21 marzo: l'incontro con Arianna Mazzotti

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

L'incontro con Arianna Mazzotti organizzato dal Cpl di Cremona presso l'aula magna della scuola capofila IIS Torriani ha dato via ad una serie di iniziative formative che avvicinano studenti e docenti alla giornata del 21 marzo: la Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che quest’anno giunge alla sua ventottesima edizione, ma che è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.  

Il prof. Paolo Villa ha introdotto Arianna Mazzotti nipote di Cristina Mazzotti, studentessa milanese, sequestrata e uccisa dalla 'ndrangheta nell’estate del 1975. Arianna è nata in agosto del 1975 e sua zia è stata trovata morta in settembre; da anni porta la sua testimonianza nelle scuole e nei presidi di Libera per spiegare che la malavita organizzata è un fenomeno molto presente al Nord e che per combatterla è necessario reagire agendo, come fece da subito la sua famiglia, creando una fondazione intitolata a Cristina e dedicata ai giovani, per prevenire le condotte antisociali.

 

"Cristina era la sorella minore di mio padre - ha raccontato Arianna agli studenti del Torriani -Appena compiuti 18 anni, era andata  a festeggiare la promozione con gli amici in provincia di Como (frequentava il quarto anno del liceo classico Carducci a Milano). Di ritorno dalla serata, la sua auto venne fermata, due uomini incappucciati la presero e la trasferirono nella sua prigione, in Piemonte, in provincia di Novara. Avevano scavato una buca vicino a una cascina, le dimensioni erano ridotte, poteva respirare da un piccolo foro. Rimase lì 28 giorni, poi trasferita in condizioni pessime in un appartamento dove morì". 

Quello di Cristina fu uno dei primi sequestri di persona a scopo di estorsione. In Italia per circa un ventennio, a partire dagli anni Settanta, ci furono almeno 600 rapimenti".

"Il 1 agosto il riscatto venne pagato, - prosegue Arianna - dai rapitori silenzio, Cristina era già morta. La portarono in una discarica".

In seguito fu accertato che i sequestratori lavoravano per la 'Ndrangheta, in quegli anni ancora non si sapeva che questa organizzazione fosse presente in Nord Italia.

Il rapimento a scopo di estorsione era un crimine contro il patrimonio, solo in seguito si decise che era un crimine contro la persona.

Francesco Breviario, referente provinciale di Libera Bergamo e componente della segreteria regionale di Libera Lombardia, ha preso spunto dal racconto di Arianna per spiegare ai giovani studenti presenti il significato della giornata del 21 marzo. "La famiglia di Cristina ha reagito agendo, - ha sottolineato Breviario - Libera ogni anno organizza la giornata in ricordo delle vittime di mafia il 21 marzo perché è il primo giorno di primavera, un giorno di rinascita, in cui ricordare, ma anche agire per ripartire".

“È possibile” titolo che quest’anno l’Associazione Libera ha voluto dare alla giornata che
vedrà protagonista la città di Milano. Anche quest’anno il CPL (Centro Promozione Legalità) di Cremona, di cui il Torriani è capofila propone un percorso di preparazione  organizzando incontri ed iniziative per le scuole della rete. Il 21 marzo, un treno speciale porterà a Milano circa 800 studentesse e studenti e docenti provenienti dall’intera provincia.

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021