Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento

RAV - Rapporto di AutoValutazione

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Riferimenti legislativi

Come previsto dal C.M. n 47 del 21 ottobre 2014 (file.pdf - 3.7 Mb), a partire dall'anno scolastio 2014-2015 tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie), sono coinvolte in un percorso, di durata triennale, volto all'avvio e alla messa a regime del procedimento di valutazione.

Fasi temporali

Il procedimento di valutazione

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
In vista dell’avvio del Sistema Nazionale di Valutazione è stato istituito presso la Direzione generale degli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione un nucleo di start up dal carattere interistituzionale (MIUR, INVALSI, INDIRE, Dirigenti tecnici ed Esperti del mondo della scuola)  in cui vengono fatte tutte le scelte di carattere strategico per la messa a regime del sistema.

Il sistema nazionale di valutazione sarà attivato per tappe successive nel prossimo triennio secondo la seguente successione temporale:

1.a. AUTOVALUTAZIONE
Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a sviluppare - nel corrente anno scolastico – un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV).
Il RAV è da elaborare, entro il primo semestre 2015, esclusivamente on line attraverso una piattaforma operativa unitaria.

1.b. VALUTAZIONE ESTERNA
Nel corso del prossimo anno scolastico è prevista l’attivazione della fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole dei nuclei. Saranno coinvolte circa 800 istituzioni scolastiche, secondo quanto previsto dalla Direttiva 11/2014. Quest’ultime in parte (3%) saranno scelte casualmente, in parte (7%) saranno individuate sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia.

1.c. AZIONI DI MIGLIORAMENTO – AGGIORNAMENTO RAV
A partire dal prossimo anno scolastico, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali).
Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del processo e ad un’eventuale ritaratura degli obiettivi, è previsto per il mese di luglio 2016.

1.d. Valutazione esterna - Azioni di miglioramento – Azioni di rendicontazione sociale
Nel terzo anno di messa a regime del procedimento di valutazione in cui proseguono l’autovalutazione, la valutazione esterna e le iniziative di miglioramento, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento.

Link: mostra
COS'E' IL RAV

COS'E' IL RAV

Il RAV, sigla di Rapporto di Autovalutazione, è quel documento introdotto dal DPR n° 80 del 2013, al fine di regolamentare il Sistema Nazionale di Valutazione.

Con il RAV, infatti, è possibile fare un’autovalutazione delle scuole così da cogliere le “specificità” di ogni realtà. Inoltre, tramite l’analisi del funzionamento fondamentale si possono individuare le priorità del progetto di sviluppo così da orientare in maniera specifica il piano di miglioramento del sistema scolastico italiano.

L’obiettivo del Rapporto di Autovalutazione, quindi, è quello di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e di formazione, così da rilevarne eventuali criticità e mettendo in risalto i punti di forza.

La compilazione del Rapporto di Autovalutazione è la prima fase del processo di valutazione delle istituzioni scolastiche. A questa segue la valutazione esterna, le azioni di miglioramento e l’ultima fase di rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche.

Link: mostra
Cos'è il PDM - Piano di miglioramento

PDM - PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano di Miglioramento è un percorso che parte dalle priorità indicate nel RAV (criticita’)

Coinvolge tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.

La responsabilità della gestione del processo di miglioramento è affidata al dirigente scolastico che è coadiuvato dal NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE, denominato unità di autovalutazione, che era già stato costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV.

La scuola:

- Lavora sui nessi tra obiettivi di processo e traguardi di miglioramento; gli obiettivi di processo riguardano le attività sulle quali la scuola intende intervenire per raggiungere le priorità strategiche individuate

- Pianifica le azioni

- Individua le risorse professionali ed economiche necessarie al Piano di Miglioramento, le inserisce nel POF e assegna le risorse all’interno del Programma Annuale

- Valuta periodicamente lo stato di avanzamento del P.d.M.

- Monitora via via l’efficacia delle iniziative messe in campo in funzione dei risultati attesi che devono essere verificabili e misurabili

- Documenta l’attività del nucleo di valutazione

Dirigente scolastico e nucleo di valutazione:

- favoriscono e sostengono il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento

- valorizzano le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano

- incoraggiano la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al  miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi

Link: mostra
Piano di Miglioramento a.s. 2016/2017
AllegatoDimensione
PDF icon pdm-1617-torriani.pdf118.39 KB
Link: mostra
RAV - Rapporto di AutoValutazione 2017-2018
AllegatoDimensione
PDF icon rav-cris004006.pdf334.57 KB
Link: mostra
Piano di Miglioramento a.s. 2018/2019
AllegatoDimensione
PDF icon Piano di Miglioramento 2017-2018118.08 KB
PDF icon Piano di Miglioramento 2018-2019213 KB
Link: mostra
RAV 2018 - 2019
AllegatoDimensione
PDF icon RAV 2018-19579.86 KB
Link: mostra
RAV 2019-2022
AllegatoDimensione
PDF icon rav-201922-cris004006-20191224105714.pdf579.86 KB
Link: mostra

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Didattica

  • Programmazioni di Istituto
  • Programmazioni di materia/indirizzo
  • Programmazioni di classe
  • Piani di lavoro individuali
  • Programmi svolti CL. 1-2-3-4
  • Documenti del 15 Maggio - Classi Quinte 2021-2022
  • Libri di testo (con modifiche biennio professionale)
  • Programmi svolti classe quinta

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021