Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » PCTO-Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro - PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

MODULISTICA AZIENDE

 

SCHEDA per le  AZIENDE di avvio PERCORSO  ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le Aziende possono registrarsi tramite il form per il rilascio dei dati per un primo contatto con la Scuola e i Tutor interni 

LA MODULISTICA COMPILATA DALLE AZIENDE VA RESTITUITA ALL'ACCOUNT alternanza@iistorriani.it

 

MODULISTICA DOCENTI

SCHEDA PER I DOCENTI - attività varie

LA MODULISTICA COMPILATA DAL DOCENTE VA RESTITUITA ALL'ACCOUNT alternanza@iistorriani.it

 

 

Un modello di apprendimento

L’alternanza scuola lavoro è una forma di stage in cui l’apprendimento è legato all’esperienza diretta dell’ambiente organizzativo e relazionale del mondo del lavoro ed è regolato da leggi dello Stato e leggi regionali.

Il periodo di stage svolto in azienda, alternato allo studio nella struttura scolastica, è parte integrante del percorso formativo e dà diritto all’acquisizione di crediti formativi.

L’alternanza scuola lavoro è un rapporto triangolare tra tirocinante, azienda ospitante (pubblica o privata) ed ente promotore, il quale deve garantire la presenza di un tutor come responsabile didattico-organizzativo delle attività.

Il percorso di alternanza è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze basate sulla didattica laboratoriale, sull’analisi e soluzione dei problemi, sul lavoro per progetti, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo. Gli alunni sono orientati alla gestione di processi in contesti organizzativi e all’uso di modelli e linguaggi specifici e sono inseriti in una struttura che favorisca un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni.

L’alternanza scuola lavoro, quindi, risulta essere uno strumento didattico particolarmente efficace per la realizzazione di un percorso di studi organico, nel corso del quale lo studente possa sperimentare “sul campo” la teoria appresa in classe. Le aziende, infatti, oltre ad essere luoghi di lavoro, sono contesti cognitivi, sedi di relazioni sociali fondamentali per fornire agli studenti conoscenze aggiornate sull’organizzazione del lavoro, sulla cultura d’impresa, sui mercati di riferimento, sulle norme che regolano i contratti e il lavoro.

 

COSA FACCIAMO:

Il progetto di alternanza scuola lavoro è diventato obbligo di legge con il decreto “La Buona Scuola” per le classi III dell’a.s. 2015/2016

CLASSE SECONDA: 20 ore di orientamento visite in aziende del settore visite presso laboratori pubblici e privati partecipazione a conferenze inerenti gli indirizzi di studio incontri in classe con esperti del settore

CLASSE TERZA: 20 ore di orientamento (vedi classe seconda) 160 ore in azienda (ITIS) 80 ore in Enti, Società Sportive, Pubblica Amministrazione (LSA)

CLASSE QUARTA: 20 ore di orientamento (vedi classe seconda) 160 ore in azienda (ITIS) 80 ore in Enti, Società Sportive, Pubblica Amministrazione (LSA)

I ragazzi, affiancati dai tutor, lavorano in equipe con i tecnici ed acquisiscono competenze specifiche nei settori di competenza. Al termine del ciclo di studi ogni allievo ha effettuato almeno 400 (ITIS) o 200 (LSA) ore di alternanza scuola lavoro (in azienda) e circa 60 ore di orientamento (dalla classe seconda alla classe quinta). Durante gli stages in azienda l’attività didattica viene sospesa, per cui l’alunno non perde alcuna ora di lezione. Questo progetto è possibile grazie alla disponibilità di moltissime aziende, laboratori pubblici e privati, enti, università, società sportive, uffici amministrativi, che hanno capito l’importanza che ha un progetto di tale portata per i nostri ragazzi.

    Manuale Nuvola Genitori

    Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

    Corsi di recupero

    Corsi di Recupero

    Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

           Sportelli

    Didattica

    • Programmazioni di Istituto
    • Programmazioni di materia/indirizzo
    • Programmazioni di classe
    • Piani di lavoro individuali
    • Programmi svolti CL. 1-2-3-4
    • Documenti del 15 Maggio - Classi Quinte 2021-2022
    • Libri di testo (con modifiche biennio professionale)
    • Programmi svolti classe quinta

    Segreteria - URP

    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici

    Info e Contatti

    • Via Seminario 19
      Cremona (CR)
    • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
      Fax: +39 0372 412 602
    • E-mail: cris004006@istruzione.it
      PEC: cris004006@pec.istruzione.it
    • Cod. Fisc.:80003100197
      Codice univoco: UFH5W4

    Note legali

    • Privacy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Crediti

    Utilità

    • Validazione HTML
    • WCAG 2.0
    • Bussola della trasparenza
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Vistite e dati statistici
    Conta Visite

    Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
    Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

    CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021