Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Con il Mit, Life Sciences in L2 al Torriani, settore strategico per l'economia mondiale

Con il Mit, Life Sciences in L2 al Torriani, settore strategico per l'economia mondiale

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Il Life Science è lo studio degli organismi viventi che offre un’ampia comprensione del mondo che ci circonda. La filiera Life Science è da considerarsi strategica nel determinare la resilienza di un Paese a fronte di importanti sfide riguardanti la definizione e l’accessibilità alle cure, la sostenibilità del sistema sanitario (e anche alimentare) a livello nazionale e regionale rispetto al cambiamento demografico (con un’aspettativa di vita media considerevolmente aumentata) e rispetto a eventi imprevedibili e improvvisi come la pandemia recente. 

 

Il progetto Mit del Torriani ha portato le Life Sciences in lingua inglese con una docente madrelingua del Mit, eccellenza nel settore: Grace Young, Senior Student in Chemical and Biological Engineering del Mit.

E dunque per le classi quarte e quinte del Torriani, Grace ha pensato a una full immersion  in chimica e biologia.

"Credo che questa ragazza sia stata un ottimo esempio per i nostri studenti - ha commentato la prof.ssa Lara Rossi - per l'umiltà, la competenza, la serietà e l'impegno con cui ha affrontato anche questo progetto. Nonostante la giovane età ha avuto, e ancora sta avendo, grandi riconoscimenti nel suo settore e credo che ne avrà anche nel futuro, perché il suo approccio è  vincente".

Grace ha lavorato per 2 ore la settimana con 4A e 4C  Scienze Applicate tenendo lezioni su genetica e le leggi di Mendel. Le quattro quinte Scienze Applicate con lei hanno affrontato il DNA, la replicazione e la sintesi proteica.

La 5A Bio con Grace ha esplorato il mondo delle proteine e la sintesi proteica. Con la 5A Mat Grace si è occupata di cromatografia e delle tecniche cromatografiche. 

Ma l'offerta formativa in L2 dell'Istituto tecnologico di via Seminario non finisce qui. Contemporaneamente alle lezioni Mit, anche il primo turno di lezioni con i madrelingua, principalmente nelle quarte e quinte di liceo e istituto tecnico è stato completato. Da poco sono state avviate le lezioni per le classi terze del tecnico, il primo triennio del liceo e le classi quarte e quinte dell'istituto professionale. I docenti esperti coinvolti quest'anno sono  Mr Mc Ewen, Mrs Ma, Mrs Perri e Mrs Shani.

Ma non basta, con l'opportunità offerta dai fondi pnrr, al Torriani si tengono corsi di livello Pet e First per i docenti,  con le proff Bianchi (Pet), Banti e Rossi (Fce), e è anche partito un corso di conversazione inglese per gli studenti del biennio. In questo caso il docente esperto è Mr. D'Guerra

Un' offerta formativa straordinaria a cui si aggiungono gli ormai consolidati corsi rivolti agli studenti per le certificazioni linguistiche e le Uk Week organizzate in due momenti diversi dell' anno scolastico.

 

Lista corsi docenti ed ATA

Lista corsi docenti ed ATA

 
 
 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Lea Garofalo 3/5
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021