Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Festa della marchesa 2022, le borse di studio e il progetto dell'associazione "ex del Torriani"

Festa della marchesa 2022, le borse di studio e il progetto dell'associazione "ex del Torriani"

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Il 26 novembre, come ogni anno, la sede associata APC dedica una giornata in onore della Marchesa Paolina Ala Ponzone in Cimino. Quest’anno, per motivi organizzativi, le celebrazioni si sono svolte il giorno 2 dicembre 2022. L’istituto, fondato nell’anno 1836 da parte del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone come scuola di scultura, divenne erede dei beni della marchesa Paolina Ala Ponzone in Cimino
tramite lascito testamentario steso nell’anno 1921 e pubblicato in seguito nell’anno 1923, per cui quest’anno ricorre il centenario della pubblicazione. Il testamento della marchesa predisponeva inoltre che la scuola acquisisse il cognome del marito Ala Ponzone Cimino e che questa importante donazione fosse ricordata ogni anno: è per questo che si celebra questo momento di festa nel corso dell’anno scolastico.
In questa giornata la scuola premia i suoi alunni, che si sono distinti per merito.

Premiazione particolarmente importante quella del 2022 perché sono state consegnate le ultime borse di studio finanziate dal lascito. La tradizione però continuerà nel tempo e sarà estesa a tutti gli studenti dell'IIS Torriani, non solo della sede associata. Sarà possibile grazie all'idea e al progetto di uno dei due vincitori di borsa di quest'anno, Federico Guerreschi, che sta organizzando la nascite dell'associazione "Amici del Torriani". Federico, che si è distinto negli studi all'Apc, ora frequenta il primo anno di Economia presso l'Università cattolica di Piacenza e l'altro vincitore di borsa di studio, Marco Bianchessi ora frequenta style Engineering all'ISSAM di Modena.

Due storie di successo, come tante sono quelle raccontate in questi anni durante le feste della Marchesa.

Le celebrazioni sono state anche occasione di approfondimento sull'archivio storico della sede dell'Apc: un lavoro di ricerca e studio curato dal prof. Daniele Bonali. Bonali ha anche intervistato la dirigente dott. Roberta Mozzi che l'anno scorso ha pubblicato un volume sulla storia dell'Istituto. Donatella Migliore, Mariella Morandi, Roberta Mozzi, Sonia Tassini hano infatti ricostruito nella pubblicazione "1921-2021: cent'anni di storia scolastica" un percorso che riguarda tutta la comunità scolastica dell'IIS Torriani e sicuramente una parte importantissima di storia di Cremona: la storia dell'Apc fondata 100 anni fa da cui si staccò l'Itis dieci anni dopo. Due realtà da diversi anni riunite nella grandissima comunità scolastica dell'IIS Torriani.

Momento particolarmente toccante della cerimonia anche l'interpretazione de La canzone dell'amore perduto, pezzo particolarmente amato dal compianto prof. Giuseppe Fanfoni del Torriani recentemente mancato. Per acoltare l'interpretazione clicca qui

 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021