Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » L'incontro con Federico Simonetti, imprenditore cremonese nella Silicon Valley

L'incontro con Federico Simonetti, imprenditore cremonese nella Silicon Valley

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Il 23 febbraio il prof. Giuseppe Fanfoni, da tutti conosciuto come “Il Fanfo”, avrebbe compiuto sessantuno anni. Invece ne aveva ancora sessanta lo scorso autunno quando ci ha lasciato improvvisamente tra l'incredulità, lo sconforto e il dolore dei suoi studenti e dei colleghi dell'IIS Torriani.
Tra i vari progetti a cui stava lavorando c'era quello di organizzare per i suoi studenti un incontro con uno dei suoi primi alunni, ora imprenditore di successo nella Silicon Valley. Ebbene per il prof. Giuseppe Romagnoli, amico e collega di Fanfo, questo incontro era da farsi e l'ha organizzato proprio il 23 febbraio.
Dalla California, Federico Simonetti è arrivato nell' aula magna di via Seminario per essere fonte di ispirazione per gli studenti di informatica e del Liceo delle Scienze Applicate. A sette anni programmava, a diciannove fondava la sua prima azienda nel settore informatico; oggi guida Xiid , una società di successo che ha rivoluzionato la sicurezza informatica preventiva per domini on-premise e cloud ibridi.
Eppure Simonetti non si è presentato agli studenti solo e semplicemente come un informatico di successo. Ha raccontato i fallimenti, le paure; ha sottolineato come imprescindibili l'impegno e la determinazione e non ha negato la necessità di avere anche fortuna. "Succede - ha spiegato Simonetti- che abbia fortuna chi non se lo merita e sfortuna chi non se lo meriterebbe". Anche di questo bisogna essere consapevoli, senza rinunciare a una grande dose di incoraggiamento e di fiducia per i giovani.
"Fanfo ha sempre aiutato tutti liberamente, onestamente -ricorda Simonetti - senza mai chiedere o aspettarsi nulla in cambio. Pay It forward verrebbe da dire".
Ed è questo che spera ora di riuscire a fare Simonetti, essere fonte di ispirazione, aiutare i giovani a credere di avere la possibilità di farcela.
Da questo punto di vista ha sottolineato che i linguaggi di programmazione sono solo strumenti, quello che conta è allenare il pensiero ad andare oltre i limiti dati da un'informazione.
Il dialogo e lo scambio con le classi è stato poi di alto livello: si è parlato di AI, del futuro dei blockchain, dei problemi etici connessi, dei linguaggi di programmazione del futuro, dei settori trainanti dell'informatica (sicurezza, AI e data analytics).
Guardando al futuro qualche diciottenne ha espresso preoccupazione e le parole di Simonetti sono state realistiche ma incoraggianti, sulla scia del prof. Fanfo, che tutti, anche il suo primo alunno ora imprenditore in Silicon Valley, ricordano saltellare tra i banchi a infondere ottimismo.

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021