Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » La bioplay di successo per conoscere la scienza e i suoi protagonisti

La bioplay di successo per conoscere la scienza e i suoi protagonisti

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Studenti di chimica e liceo scientifico Torriani a teatro in aula magna per lo spettacolo di successo “Gli occhiali di Rosalind”, atto unico di e con Barbara Bonora e Gabriele Argazzi, una produzione Le tre corde cooperativa teatrale. Si tratta di un progetto di ricerca teatrale nato a Bologna nel 1995 attento a indagare il mondo della ricerca scientifica. La compagnia ha all’attivo un repertorio originale di “Bioplay di scienza”, spettacoli teatri biografici dedicati a grandi scienziati e al rapporto con il loro tempo.
Ed ecco che i due attori, che sono anche registi e drammaturghi, hanno portato gli studenti a vivere l'incontro del 16 giugno 1970 tra Anne Sayre, scrittrice americana, e Francis Crick, premio Nobel per la medicina per l’elaborazione del modello della struttura a elica del DNA. Sayre deve raccogliere elementi per scrivere la biografia dell’amica Rosalind Franklin, chimico-fisica e cristallografa britannica, portando alla luce una volta per tutte la verità sul ruolo cruciale di una grande scienziata e donna nella scoperta della struttura del DNA. 
Dava evidentemente fastidio ai colleghi maschi la Franklin: determinata, consapevole di sé e insofferente verso le logiche asfittiche e le invidie nell'Istituto in cui lavorava. Lo spettacolo immagina l’incontro tra la Sayre e Crick e propone aspetti poco conosciuti della biografia di Rosalind, ma anche informazioni scientifiche adatte a un pubblico di studenti preparati.
 

Tutti sanno che nel 1962 tre scienziati,  Francis Crick, James Watson e Maurice Wilkins, vinsero il premio Nobel per la Medicina per aver scoperto la struttura del Dna. Pochi sospettano che a questa lista manchi il nome di Rosalind Franklin, chimica e cristallografa, che con le sue spettacolari fotografie a raggi X del Dna aveva fornito ai colleghi la prova chiave per il modello a doppia elica.

Una ricostruzione teatrale libera, ma fedele ai documenti disponibili, restituisce finalmente il fondamentale contributo che Rosalind Franklin diede alla scienza riuscendo a ottenere, tra la fine del 1951 e l’inizio del 1952, una serie di fotografie straordinariamente nitide del Dna, tra le quali la famosa Photograph 51, ottenuta con un’esposizione di circa cento ore di una singola fibra di Dna posta a una distanza di 15 millimetri dalla fonte di raggi X.

Rosalind Franklin morì nel 1958, a soli 38 anni, per un tumore forse causato proprio dall’eccessiva esposizione alle radiazioni e non ebbe mai il riconoscimento per il lavoro compiuto.

Biografia e Scienza a teatro dunque, una modalità molto apprezzata dalle classi del Torriani rapite dalla bravura dei due attori che riempiono la scena per circa due ore e nel dialogo finale con gli studenti pongono la questione fondamentale: "è la scienza che fa l'uomo o l'uomo che fa la scienza?" 

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021