Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • The English Corner
    • Eipass
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Istituto Professionale presso sede Ala Ponzone Cimino

APC Istruzione e Formazione Professionale - C.M. CRRI00401T

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

A differenza del sistema dell’Istruzione Statale, dove le materie di insegnamento sono stabilite analiticamente dai regolamenti nazionali e gli orari delle discipline sono definiti su base settimanale, nella Formazione Professionale l’articolazione del percorso formativo è basato su due aree disciplinari (di Base e Tecnico-Professionale), a ciascuna delle quali è assegnata una percentuale oraria complessiva così costituita:
 

Macro Area O.S.A

%

Competenze di Base (Area linguistica; matematica, scientifico-tecnologica; storico, socio-economica)

35 – 45

Competenze Tecnico-Professionali

55 – 65

In determinati periodi dell’a.s. l’attività didattica tradizionale è affiancata dall’Alternanza Scuola-Lavoro, prevista a partire dal 2° anno e costituita da almeno 240 ore annue.

Operatore Meccanico - diurno

Materia

Prima

Seconda

Terza

Italiano

3

3

4

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

-

Lingua inglese

3

3

3

Matematica

3

3

4

Educazione fisica

2

2

2

Religione o attività alternative

1

1

1

Tecnologia Professionale

10 (4)

10 (4)

10 (3)

Esercitazioni Pratiche

8

8

8

Totale ore settimanali

32

32

32

Nota: tra parentesi il numero di ore svolte in copresenza con il docente tecnico-pratico.

 

Tecnico per la conduzione e manutenzione degli impianti automatizzati - diurno (percorso annuale, accesso dopo la qualifica di terza)

Materia

4° anno

Italiano

3

Lingua inglese

3

Matematica

3

Diritto-Economia

2

Educazione fisica

2

Religione o attività alternative

1

Tecnologia Professionale

9 (3)

Esercitazioni Pratiche

9

Totale ore settimanali

32

Nota: tra parentesi il numero di ore svolte in copresenza con il docente tecnico-pratico.

Descrizione sintetica del profilo di Operatore Meccanico

L’Operatore Meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

Processo di lavoro caratterizzante l’Operatore Meccanico: PRODUZIONE MECCANICA

Articolazione del processo di lavoro dell’Operatore Meccanico: 

  1. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
  2. Controllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodotti
  3. Lavorazione pezzi e complessivi meccanici
  4. Montaggio di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici
  5. Adattamento in opera di particolari e gruppi meccanici

 

Descrizione sintetica del profilo di Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati

Il Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo - in rapporto ai diversi ambiti di esercizio - al presidio del processo di produzione automatizzata, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze relative alla produzione di documentazione tecnica, alla conduzione, al controllo e alla manutenzione di impianti automatizzati.

Processo di lavoro caratterizzante il Tecnico degli impianti automatizzati: PRODUZIONE AUTOMATIZZATA

Articolazione del processo di lavoro del Tecnico degli impianti automatizzati:

  • Produzione documentazione tecnica
  • Prevenzione situazioni di rischio
  • Conduzione di impianti automatizzati
  • Controllo e manutenzione impianti automatizzati

 

Inviato da admin.sito il Mar, 28/08/2018 - 14:39

Didattica

  • Programmazioni di Istituto
  • Programmazioni di materia/indirizzo
  • Programmazioni di classe
  • Piani di lavoro individuali
  • Programmi svolti CL. 1-2-3-4
  • Documenti del 30 Maggio - Classi Quinte 2019-2020
  • Libri di testo
  • Programmi finali quinta 2019-2020

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.03/12/2020