Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Area scientifica » Nel mare della Matematica

Nel mare della Matematica

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Informazioni
Anno scolastico: 
2019-2020
Area di progetto: 
  • Area scientifica
Responsabile progetto: 
Maria Cristina Galimberti
Destinatari: 
Studenti validi e motivati delle classi V per il corso pomeridiano.
Gli studenti delle classi V Liceo e studenti motivati delle classi V dell'Istituto Tecnico per la conferenza del Prof. Parolini.
Durata Progetto: 
annuale
Periodo: 
Prima parte: agosto - settembre - ottobre; seconda parte: fine ottobre - novembre - dicembre.
Tempo: 
Curricolare ed extracurricolare
Orario: 
Per le 6 lezioni pomeridiane due ore dalle 14 alle 16; per la conferenza del prof. Parolini due ore curricolari.
Modalità di partecipazione: 
A richiesta dei singoli studenti
Sintesi del progetto

La prima parte del progetto consiste nella ideazione e nella realizzazione di una esperienza didattica originale a partire da un testo di recente pubblicazione del prof. A. Quarteroni e della prof. P. Gervasio e sotto la supervisione del prof. N. Parolini e del prof. M. Verani del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.

La seconda parte del progetto prevede una serie di sei lezioni pomeridiane della durata di due ore, rivolte a studenti che accolgono favorevolmente la proposta loro rivolta dalle rispettive docenti di Matematica. La selezione degli studenti, tutti appartenenti alle classi V, è effettuata dalle docenti sulla base del merito e della motivazione alla prosecuzione degli studi.

Le lezioni, a carattere sperimentale, permetteranno di condurre gli studenti in un'attività di modellistica matematica a partire da un problema reale. Le lezioni richiedono l'uso del computer e prevedono l'approfondimento di alcuni temi curricolari di Matematica e l'introduzione di argomenti non affrontati nell'indirizzo Tecnico e solo accennati al Liceo, ma invece ampiamente sviluppati a livello universitario.

Inoltre, nella seconda metà del mese di novembre il prof. Nicola Parolini terrà una conferenza sulla modellistica matematica rivolta agli studenti delle classi V Liceo e a studenti selezionati delle classi V dell'Istituto Tecnico.

Obiettivi
Realizzare un'esperienza didattica innovativa per favorire il passaggio di alunni validi e motivati dalla Scuola Superiore all'Università.
Migliorare la preparazione scientifica degli alunni intenzionati a proseguire gli studi dopo il conseguimento del diploma.
Realizzare un orientamento efficace per gli studenti che desiderano o che comunque potrebbero affrontare studi universitari di tipo scientifico. Gli ultimi due obiettivi sono in linea con le finalità del PTOF, punti a), b) e q).
Risultati attesi
Altro: 
Affinamento delle conoscenze matematiche; maggiore consapevolezza su quanto è richiesto per affrontare un percorso universitario: conoscenze di base, metodo di studio, costanza e serietà nell’applicazione; sviluppo dell'interesse su argomenti scientifici.
Soggetto proponente
Soggetto proponente: 
Docenti
Inviato da galimberti.mari... il Lun, 21/10/2019 - 23:19

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021