Salta al contenuto principale
  • Accesso utente (solo personale interno)
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. I.I.S. "Janello Torriani"
Cremona

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Carta dei servizi
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Assicurazione
    • Calendario lezioni
    • Calendario scolastico
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Rapporto di Autovalutazione e Piani di Miglioramento
    • Scuola in chiaro
    • PCTO-Alternanza Scuola Lavoro
    • Certificazioni
    • Dispense
    • ECDL/ICDL-Test Center dismesso
    • KALEIDOSCOPRO 2019 2020- IL FASCINO DELLE STEM IIª EDIZIONE
    • Laboratori, officine, aule speciali e palestre
    • Olimpiadi e Giochi
    • Progetti
    • Eipass
    • Guide per l'uso del registro elettronico - Nuvola
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco procedimenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Indirizzi di studio
    • ISTITUTO TECNICO | Biotecnologie Sanitarie
    • ISTITUTO TECNICO | Chimica ARTICOLAZIONE MATERIALI
    • ISTITUTO TECNICO | Automazione ed Elettrotecnica
    • ISTITUTO TECNICO | Informatica
    • ISTITUTO TECNICO | Meccanica Meccatronica ed Energia
    • LICEO SCIENTIFICO | Scienze Applicate
    • LICEO SCIENTIFICO | Scientifico Sportivo
    • Sede Ala Ponzone Cimino | ISTITUTO PROFESSIONALE
  • Operatori economici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Area scientifica » Salvagente e scuola di volo

Salvagente e scuola di volo

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Informazioni
Anno scolastico: 
2019-2020
Area di progetto: 
  • Area scientifica
Responsabile progetto: 
Maria Cristina Galimberti
Destinatari: 
Studenti delle classi 1CINF e 1DINF
Durata Progetto: 
annuale
Periodo: 
Dal 14 gennaio al 5 maggio 2020
Tempo: 
Curricolare
Orario: 
Un'ora alla settimana per 16 settimane
Modalità di partecipazione: 
Obbligatorio
Sintesi del progetto

Nell’ora di modulo Ita-Mate (collocata nell’orario delle due classi nella stessa posizione) e nel periodo indicato, gli alunni delle due classi vengono divisi in tre gruppi, ognuno seguito da un docente di Matematica. Un gruppo riunisce gli studenti che nel primo pagellino infraquadrimestrale hanno conseguito una valutazione insufficiente o gravemente insufficiente. Il secondo gruppo è costituito da alunni che hanno ottenuto una valutazione incerta o appena sufficiente e che quindi hanno bisogno di consolidare le loro conoscenze e abilità. Il terzo gruppo è formato da alunni che hanno raggiunto risultati positivi e che hanno bisogno di ampliare le conoscenze e le competenze acquisite. Alla fine del I quadrimestre la composizione dei gruppi può essere variata a seconda degli esiti della pagella. Si evidenzia che anche le ore di Italiano devono effettuarsi contemporaneamente nelle due classi nei periodi non occupati dalle ore di modulo di Matematica.

Obiettivi
Realizzare attività di recupero, di consolidamento e di approfondimento mirate e differenziate per rendere più efficace il sostegno agli alunni con fragilità e per offrire nuovi spunti di interesse agli studenti con profitto soddisfacente.
Risultati attesi
Attività/ prodotti da realizzare: 
Ci si aspetta che il progetto contribuisca sia a una riduzione degli insuccessi nel biennio dell’Istituto Tecnico, sia a una valorizzazione degli studenti più capaci e che affini anche tra i docenti la capacità di valutare sulla base di criteri comuni. I
Test da sostenere: 
L’esito del lavoro sarà testato mediante verifiche curricolari da ciascun insegnante nella sua classe. Una verifica sarà però concordate tra i docenti e sarà costituita da esercizi suddivisi per livelli di competenza.
Soggetto proponente
Soggetto proponente: 
Docenti
Inviato da galimberti.mari... il Gio, 17/10/2019 - 22:16

Manuale Nuvola Genitori

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

Corsi di recupero

Corsi di Recupero

Corsi di formazione professionale: i migliori centri e durata dei corsi

       Sportelli

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco procedimenti
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Seminario 19
    Cremona (CR)
  • Tel.: +39 0372 28 380 - sede APC +39 0372 35179
    Fax: +39 0372 412 602
  • E-mail: cris004006@istruzione.it
    PEC: cris004006@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.:80003100197
    Codice univoco: UFH5W4

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Vistite e dati statistici
Conta Visite

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.19/09/2021